Contorno occhi
Come prevenire le zampe di gallina

Salvioni 1905

Il nostro contorno occhi è una zona particolarmente sensibile del nostro viso ed è anche quella che più è in grado di farci dimostrare subito 10 anni in più o in meno. Superati i trent'anni è frequente vedere comparire i primi segni del tempo, che si manifestano con la comparsa delle prime rughe proprio intorno agli occhi: si tratta delle cosiddette “Zampe di Gallina”, piccoli segni ai lati degli occhi che diventano più evidenti quando li socchiudiamo.
Ma è possibile fare qualcosa per prevenire questo fastidioso inestetismo?

Certo! Vediamo insieme da cosa sono causate e come prevenire le Zampe di Gallina.

Cosa causa la comparsa delle Zampe di Gallina
Durante il giorno, il muscolo orbicolare dell'occhio, responsabile della chiusura della palpebra, viene involontariamente contratto un numero molto elevato di volte, per garantire il mantenimento della corretta pulizia e lubrificazione dell'occhio e nella definizione delle espressioni facciali.

Questo importante riflesso è la prima causa dell'insorgere di queste piccole rughe.
Un altra causa è l'abitudine di socchiudere gli occhi per vedere meglio, per esempio quando c'è molto sole o dove sono presenti difetti di vista, che è dunque bene non sottovalutare.
Gli agenti atmosferici giocano poi il loro ruolo, poiché questa zona è sempre esposta ai raggi UV, al vento e all'inquinamento, tutti fattori che accelerano l'invecchiamento della pelle.

Dopo i quarant'anni poi, la diminuzione della presenza di silicio nell'organismo costituisce un altro motivo di invecchiamento cutaneo poiché si tratta di un minerale necessario per la formazione del tessuto cutaneo.

Come prevenire le Zampe di Gallina
Uno dei rimedi naturali più efficaci per prendersi cura del contorno occhi è rappresentato dagli esercizi di ginnastica facciale: non costano nulla se non un po' di costanza, e sono estremamente efficaci nel ritardare la comparsa di questo fastidioso inestetismo. Si possono fare degli esercizi oculari mirati a rafforzare i muscoli oculari, ad esempio poggiando un dito sopra ciascuna palpebra tentando di sollevarlo con la sola fora dei muscoli degli occhi.
Un altro metodo consiste invece nel fare dei massaggi oculari, idratando le mani con qualche goccia di olio vegetale, ad esempio olio d'oliva, massaggiando gli occhi con movimenti circolari. Per un effetto maggiore si può optare anche per un olio a base di vitamina E, che permetterà di aggiungere all'idratazione e alla stimolazione sanguigna un' azione antiossidante e dunque anti-age.
Un buon metodo di prevenzione è poi rappresentato dalle maschere idratanti e anti-rughe, da applicare dopo una profonda detersione e da lasciare agire per almeno 30 minuti prima del risciacquo. Insieme alle maschere, sarà utile utilizzare creme idratanti specifiche per il contorno occhi e ricordarsi di proteggere la pelle dai raggi UV con prodotti contenenti filtri efficaci.

Un ultimo consiglio?
Avere uno stile di vita sano: una dieta equilibrata, evitare il fumo e limitare gli alcolici.

Vuoi Informazioni?

Invia adesso la tua richiesta.

Clicca per chiamare adesso
Chiama
shop@salvioni1905.it






I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.