Retinolo in cosmetica
Cosa è e come viene utilizzato il retinolo

Salvioni 1905

Il retinolo ovvero la Vitamina A, è tra le vitamine liposolubili (quelle che si sciolgono nei grassi e non in acqua) più utilizzate in cosmetica.
La vitamina A è un antiossidante coinvolto in importanti meccanismi biochimici ad esempio, il derivato della vitamina A retinale è il pigmento che svolge un ruolo nel processo della visione, il derivato acido retinoico1 (tretinoina), regola l’espressione genica durante lo sviluppo epiteliale. Il retinolo è una sostanza necessaria per la crescita, la differenziazione e la manutenzione dei tessuti della pelle.
Pertanto, una carenza di vitamina A nell'uomo causa una varietà di sintomi, tra cui secchezza della pelle, rilassamento cutaneo, sviluppo e crescita ritardati e cecità notturna.

Il retinolo, in tutte le sue forme, a contatto con la luce, l’aria e variazioni di temperatura è facilmente soggetto a degradazione per questo motivo è di fondamentale importanza che la forma di retinolo inserita tra gli attivi funzionali di prodotti cosmeceutici sia adeguatamente protetta da eventuali processi degradativi. Spesso i formulatori cosmetici scelgono vari metodi per superare questa instabilità: studiando la tipologia di confezionamento del prodotto, inserendo antiossidanti tra gli ingredienti oppure ad esempio utilizzando atmosfere inerti.

Le creme al retinolo sono ampiamente utilizzate per numerosi trattamenti viso, per contrastare il fisiologico invecchiamento cutaneo, combattere e trovare rimedi per l’acne molto grave e, per schiarire le macchie della pelle.

SCOPRI LA NOSTRA CREMA AL RETINOLO

Brevemente proviamo a capire in che modo questo importante attivo interviene in numerosi meccanismi biochimici e cellulari.
Il retinolo coadiuva il processo di rigenerazione cutanea, aiuta a ridurre la visibilità di linee sottili e delle rughe, stimola la sintesi di collagene ed elastina.
Il retinolo interviene nei processi di differenziazione cellulare dei cheratinociti, leviga la cute stimolando il ricambio cellulare. Il turnover cellulare evita la formazione di nuove lesioni acneiche con un significativo effetto sui meccanismi infiammatori. Inoltre, favorisce la sintesi delle fibre di sostegno per la pelle e risulta pertanto di completamento ad un trattamento cicatrici atrofiche post acne.
Gli antiossidanti aiutano a combattere i radicali liberi che inducono melanogenesi, danni al DNA e danni ai melanociti. L’azione esfoliante e levigante del retinolo inoltre facilita il ricambio cellulare intervenendo così su eventuali zone del viso iperpigmentate, ridonando luminosità e uniformando il colorito.

Vuoi Informazioni?

Invia adesso la tua richiesta.

Clicca per chiamare adesso
Chiama
shop@salvioni1905.it






I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.